Ad ogni lezione sarà reso disponibile sul sito il riassunto degli argomenti toccati, in modo che gli assenti possano recuperare più facilmente e i "presenti" possano accedere ai materiali in caso di smarrimento delle fotocopie (magari utilizzate per accendere un falò in alta montagna... non si può mai sapere).
I quattro argomenti principali toccati in questa prima lezione sono stati:
1) Che cos'è il fumetto? Definizione e cenni storici
2) Elementi di grammatica
3) Variazioni e mercato
I compiti assegnati per lunedì prossimo sono:
1) Leggere un fumetto di un genere non amato e confrontarlo con una delle proprie letture preferite. Cercare di capire similitudini/differenze tra i due, concentrandosi su uno dei temi trattati durante la lezione (balloon, didascalie, divisione in vignette, ecc...)
2) Confrontare il design di un protagonista positivo con quello di un antagonista malvagio (spunto: cartoni disney). Di norma a quali stratagemmi ricorre l'autore per differenziarli in modo evidente?
Nel caso di assenze/ritardi chiedo la gentilezza di avvisare, magari via mail (gloria.meluzzi@yahoo.it) in modo da sapere se aspettarvi o meno a inizio lezione.
Nessun commento:
Posta un commento